venerdì 8 novembre 2013

Allarme smagliature

Le smagliature in gravidanza sono una questione di fortuna, di tempestività e di prevenzione. Innanzitutto, perché parlare di fortuna? Perché la struttura della pelle dipende dal nostro patrimonio genetico. Se nasciamo con una pelle naturalmente elastica e resistente possiamo affrontare aumenti di peso, incremento della massa muscolare e gravidanze senza fare una piega o quasi, mentre se nasciamo con una struttura cutanea fragile e predisposta alle smagliature, anche la cura più “miracolosa” non ci potrà salvare dalla comparsa delle smagliature.

A questo punto entra in gioco la tempestività: il risultato delle nostre azioni contro la comparsa delle smagliature è anche legato alla tempestività, ovvero alla rapidità con cui iniziamo ad agire per prevenirle e combatterle. La tempestività, se anche non riesce a prevenirle del tutto, è comunque fondamentale per limitare la loro gravità in termini di numero e dimensione. Agire presto significa cercare di prevedere ogni situazione di possibile allarme smagliatura (crescita, gravidanza, aumento della massa muscolare, aumento di peso etc.) e di agire prima di sentire che è la pelle a chiedercelo.

Prevenzione: dobbiamo, oltretutto, essere consapevoli che le smagliature, una volta comparse, non se ne andranno più via. Si potranno affievolire e mimetizzare con la pelle intatta circostante, ma non spariranno. Quindi se si sta per andare incontro ad un possibile evento che causerà trazione della pelle, va messo assolutamente sempre in preventivo il pericolo smagliature. Anche se le smagliature non sono comparse nelle gravidanze precedenti, non lasciamoci ingannare, poiché le smagliature sono sempre in agguato! Quindi: prevenzione, prevenzione, prevenzione!

Nessun commento:

Posta un commento