mercoledì 14 novembre 2012

Più di 8 milioni gli italiani col mal di testa



mal di testa e mal di testa cause
Inserito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nella “top ten” dei disturbi maggiori portatori di disabilità, il mal di testa colpisce mediamente più di 8 milioni di italiani, con un rapporto di 5 a 1 a sfavore del genere femminile, che ne risulta ampiamente il più afflitto. A completare il popolo delle persone sofferenti di emicrania e cefalee, ci sono poi anche il 30% rappresentato da bambini e ragazzi in età adolescenziale.

Ad arricchire la già ampia antologia medica in fatto di “mal di testa: cause” arriva ora l’innovativa interpretazione presentata dal Prof. Lorenzo Pinessi, a capo di un gruppo di ricerca della Clinica neurologica del dipartimento di Neuroscienze di cui è direttore presso l’Università di Torino.

Per la prima volta, infatti, il Prof. Pinessi ha dimostrato come l’emicrania sia una vera e propria malattia e non invece un sintomo. Ma c’è anche di più: essa sarebbe infatti presente fin dalla nascita, determinata da alcuni specifici geni, e associata a fenomeni di riduzione focale della sostanza grigia in aree precise del cervello deputate alla modulazione del dolore.

Lo stesso gruppo di ricerca torinese ha inoltre attestato recentemente attraverso altri studi la correlazione tra cefalea e fattori di rischio come l’alcool, il sesso trasgressivo e l’obesità, aprendo nuove prospettive terapeutiche in un campo in cui si stanno affacciando nuove tecniche diagnostiche e di cura, da quelle con nuovi trattamenti hi-tech, risonanza magnetica nucleare e stimolazione suboccipitale, a quelle più naturalistiche come le tecniche di rilassamento.

Nessun commento:

Posta un commento