domenica 15 luglio 2012

Mal di testa: cause ed effetti


mal di testa cause e cefalee

Quello del mal di testa è uno degli universi più esplorati nel campo della medicina e della salute in generale, in misura direttamente proporzionale al numero – elevatissimo – di persone che ne soffrono. Rappresenta infatti una cosa normale per una buona fetta di popolazione soffrire di mal di testa: cause??? Sul tentativo di lenirne gli effetti è fiorita gran parte dell’industria farmaceutica, proponendo “cachets” di ogni foggia.

Suddivise tra due grandi gruppi, quelle primarie che costituiscono esse stesse una malattia e quelle secondarie che si manifestano con un dolore sintomo di qualche altro disturbo latente, le cefalee sono per molti un rompicapo, nel senso più letterario del termine.

A volte alla comparsa del mal di testa contribuiscono fattori esterni che caratterizzano l’ambiente in cui ci troviamo, oppure eventuali situazioni di stress, stanchezza o stato ansioso. Di preciso, su come i fattori scatenanti trovino il modo di far breccia nel nostro organismo comparendo sotto forma di mal di testa, il mondo medico non è continuamente al lavoro per cercare di dare risposte che portino con sé anche terapie mirate alla risoluzione del problema all’origine del mal di testa stesso, nel caso non si tratti di cefalea primaria.

Un attacco di cefalea a grappolo, particolarmente doloroso e “concentrato” su una specifica zona del volto, può essere ad esempio scatenato da un disturbo vasomotorio, mentre tensioni muscolari – che possono essere originate anche da una scorretta postura – sono generalmente alla base della cefalea tensiva, solitamente di lunga durata. Più in generale, il mal di testa può comparire in seguito a compressione o infiammazione dei nervi cranici, infiammazione o contrattura dei muscoli cervicali ed extracranici, dilatazione dei vasi sanguigni o infiammazione delle meningi.

Nessun commento:

Posta un commento