venerdì 3 agosto 2012

Difese immunitarie sempre al top per prevenire la bronchite



bronchite e prevenzione bronchite
Come il raffreddore, con la tosse e il mal di gola che si porta dietro, anche la bronchite rappresenta uno dei più frequenti disturbi respiratori, i cosiddetti malanni “da raffreddamento”, spesso erroneamente ritenuti “stagionali” dato che colpiscono sempre più soventemente anche in estate.
Bronchite e soci aggrediscono infatti le nostre vie respiratorie, ma solo quando trovano il terreno giusto per poterci “mettere radici”. Perché ciò avvenga, infatti, naso, gola e bronchi devono presentarsi deficitari nelle loro barriere difensive, presso cui i virus sono sempre pronti ad aprirsi una breccia.
Il segreto principale per tenerli alla larga, dunque, sta nel mantenere il più possibile in perfetta forma il proprio sistema immunitario, e per quanto di conoscenza comune alcune importanti misure consistono nell’assumere buone dosi di frutta e verdura (e in generale fibre e antiossidanti), poi nel garantirsi un adeguato riposo stimato nelle classiche 8 ore di sonno, e nell’affrontare una regolare attività fisica.
Non c’è bisogno di sostenere sforzi eccessivi, anzi: un’attività fisica anche “blanda” ma costante ha dimostrato da tempo effetti positivi sul sistema immunitario, grazie alla stimolazione nella produzione di ormoni del benessere. Al contrario, è ugualmente comprovato come periodi di stress siano legati alla produzione di cortisolo, definito appunto anche l’ormone dello stress, responsabile di abbassamento delle difese immunitarie e dunque anche del più facile insorgere di disturbi come la bronchite.

Nessun commento:

Posta un commento