venerdì 17 agosto 2012

Anche un gelato tra le cause del mal di testa



mal di testa cause e gelato
Mal di testa cause: un rapporto sempre più difficile da interpretare e nel quale si inseriscono sempre nuovi “soggetti”. L’universo che riunisce le varie cause scatenanti di emicranie e cefalee è infatti particolarmente sconfinato.

L’ultimo “sospettato” a finire sul banco degli imputati, in realtà già “processato” come responsabile di intensi mal di testa, è nientemeno che una leccornia, un vero piacere del gusto come il gelato, autentica goloseria tutta italiana.

Spesso e volentieri può infatti capitare di essere presi da forti mal di testa mentre si è intenti a gustare un buon gelato, oppure a sorseggiare una bibita ghiacciata, certamente rinfrescante ma mai salutare. Gelati, ghiaccioli e bevande molto fredde, non appena vengono a contatto con il palato, scatenano infatti una veloce e notevole dilatazione dell’arteria cerebrale anteriore, con relativo aumento repentino del flusso di sangue, portando il cervello a comunicare lo stato di allarme attraverso una sensazione di forte dolore, non ignorabile.

La tesi del “mal di testa da gelato”, che aggiunge dunque un nuovo capitolo al tema del “mal di testa/cause”, è stata messa a punto dai ricercatori statunitensi della Harvard Medical School di Boston, che l’hanno presentata ufficialmente al recente convegno “Experimental Biology 2012” a San Diego, in California.

Nessun commento:

Posta un commento