martedì 7 agosto 2012

Labirintite, un’infiammazione che disorienta


labirintite e perdita di equilibrio
Una comunicazione “distorta” tra l’orecchio interno e il cervello per quanto riguarda i “parametri” del corretto equilibrio del corpo oppure problemi legati a variazioni della pressione auricolare, frequenti ad esempio in caso di viaggi aerei o di immersioni subacquee, possono creare seri problemi in grado di mettere talvolta anche in pericolo l’incolumità di chi è vittima di labirintite.
I responsabili di questo serissimo problema sanitario sono in genere batteri dello stesso gruppo che scatena anche meningiti e otiti, tra i quali figurano anche i famosi streptococco, stafilococco ed escherichia coli.
Di fatto, la labirintite rappresenta un’infiammazione dell’apparato uditivo interno, ma anziché portare principalmente danni diretti localizzati all’orecchio si manifesta attraverso disturbi importanti a carico soprattutto dell’equilibrio del corpo, che può anche venire letteralmente a mancare di punto in bianco, con manifestazione di vertigini e nausea.
Pur se con scarso supporto di prove scientifiche, si ritiene tuttavia che diversi virus (tra i quali quelli influenzale e parainfluenzale, l’adenovirus del comune raffreddore, il cytomegalovirus e i “ceppi” di parotite, varicella, morbillo, rosolia e herpes simplex) possano essere alla base dell’infiammazione del labirinto.

Nessun commento:

Posta un commento