mercoledì 10 ottobre 2012

In autunno un pieno di sali minerali nei grappoli



sali minerali e antiossidanti
La stagionalità degli alimenti, frutti e piante in primis, è sempre stata di enorme supporto alla medicina nella terapia di diverse patologie, ed è in tal senso che la natura ci viene in aiuto offrendo prodotti dall’alto potere nutrizionale e anche curativo – ricchi soprattutto di vitamine e sali minerali – in grado di aiutare sensibilmente l’organismo nel rafforzare le proprie difese nei confronti di vari malanni, primi fra tutti i fastidiosi disturbi respiratori e influenzali.

Solo in apparenza più avaro di vegetazione e di frutti rispetto all’estate, anche l’autunno offre numerose “medicine naturali” di cui approfittare per dare una sferzata di vigore al sistema immunitario. Una vera e propria miniera di sali minerali, vitamine e sostanze altamente antiossidanti come i flavonoidi, il resveratrolo, le antocianine e i polifenoli, l’uva è ad esempio un frutto davvero portentoso per il benessere psicofisico dell’organismo.

Portare qualche bel grappolo in tavola è infatti una raccomandazione frequente da parte dei medici nutrizionisti, proprio in virtù delle proprietà antiossidanti, energetiche e depurative che l’uva è in grado di assicurare un’ottima protezione contro l’invecchiamento cellulare. La lista dei benefici si allunga poi ulteriormente grazie all’azione antibatterica della quercetina, efficace anche nell’aumento del colesterolo buono, e a quella “ringiovanente” della vitamina C contenuta negli acini, che oltre a rinforzare i capillari e le ossa contribuisce anche a dare un aspetto più luminoso alla pelle.

Nessun commento:

Posta un commento